Pagine

Marina Cvetaeva: l'infanzia ritrovata a volontà (...e aneddoto su Chaim Soutine)


Mi capita quasi sempre leggendo autori di origine russa... sia della millenaria Russia zarista, sia di quella rivoluzionaria; di meno, invece, con quelli della russa sovietica. Mi capita, dicevo, di avere l'impressione di leggere delle fiabe anziché racconti, romanzi, poemi e poemetti. E mi capita, credo, non tanto perché le caratteristiche della letteratura di questo popolo hanno intrinsecamente a che fare con il genere letterario della fiaba (possono anche averlo) ma ciò che mi fa pensare alla fiaba è piuttosto l'atteggiamento incantato, lo stupore, che mi suscitano tali letture. Ovvio poi che alcuni autori abbiano una spiccata componente fantastica, come anche che intere tradizioni culturali di specifiche regioni della Russia o di particolari gruppi etnici o religiosi possano aver favorito questa componente.
C'è, poi, da dire che essendo, quella russa, una cultura “diversa”, quel sentimento dell'esotico tipico della cultura ottocentesca (le odalische di Ingres, le donne di Algeri di Delacroix, il viaggio in Egitto di Flaubert ecc...) io, vivendolo per latitudine geografica, l'ho sostituito con un esotico altro da questo che per certi versi già vivo o che comunque mi è quotidiano e di cui non subisco il fascino. Fascino che, invece, ritrovo nelle foreste di betulle delle sterminate terre russe, nelle estati in Crimea, nelle coste del baltico.

Dunque questo sentimento dell'esotico si accompagna a quello stupore che è caratteristico dell'età infantile, ed insieme si sommano proprio nella letteratura russa, non in assoluto probabilmente, ma così come viene percepita dai popoli mediterranei.
 

Chaim Soutine - Stada di Cagnes
Credo pertanto che la Russia abbia accumulato, storicamente parlando, un “ritardo” rispetto al resto dell'occidente. Penso all'abolizione della servitù della gleba (le famose anime morte) ma anche a tante altre caratteristiche dalla vita quotidiana russa, come la tardiva industrializzazione, il legame a tradizioni antichissime; caratteristiche che rappresentano, per certi versi, un'infanzia prolungata da parte del popolo e della cultura russa e superate solo con la rivoluzione bolscevica, in quella che potremmo definire un'adolescenza utopica, come ogni altra adolescenza. Poi la maturità, la terribile età del compromesso, della realtà senza maschere, della brutalità e della disillusione: lo stalinismo. Però questo “ritardo”, sempre che ci sia veramente, fu solamente storico mentre da un punto di vista letterario questo “ritardo” non si avverte affatto. Credo che sia anche per via di questa sfasatura tra una forma (la letteratura e l'arte in generale) matura, consapevole, e una “materia” (il contesto storico e quindi, marxianamente, l'uomo) ancora infante, ad aver creato quel “fantastico” di tanta letteratura russa. Quel fantastico che poi vediamo plasticamente raffigurato da Chagal o meglio ancora da Soutine. Perché mentre Chagal dipinge una realtà già di per se fantastica, Soutine dipinge la cruda realtà, anche la più quotidiana, e nonostante ciò questa realtà quotidiana ci appare nuova, perché è con gli occhi del bambino che la guarda.

Chaim Soutine - Paesaggio di Cagnes
Questi, in somma, i sentimenti e le sensazioni con cui mi appresto di solito alla lettura di uno scrittore o di una scrittrice russa. Una ulteriore conferma, se mai ce ne fosse stato bisogno, l'ho avuta leggendo per la prima volta Marina Cvetaeva. In particolare alcuni racconti che Editori riuniti ha raccolto sotto il titolo “Il diavolo”. Mi è bastato leggere il primo di questi racconti per innamorarmene. E non ci si può innamorare di qualcuno senza avere la presunzione di averla/o compresa/o. Forse è per questo che non solo non credo ma neppure amo Dio? Ma questo è un altro discorso. 
Leggendo i racconti di Marina Cvetaeva, infatti, non si può non pensare alle parole scritte da Baudelaire: “Il genio non è che l’infanzia ritrovata a volontà, l'infanzia dotata ora, perché riesca ad esprimersi, di organi virili e dello spirito analitico che le permette di ordinare la somma di materiali involontariamente accumulata”. Ebbene questi racconti ne sono la prova.
Marina Cvetaeva non solo racconta la sua infanzia, ma la racconta con l'innocenza, lo sguardo, lo stupore propri dell'infanzia, con quel wittgensteiniano gesto del mostrare (zeigen) più che del dire.
Così capita che anche le parole assumano significati imprevisti e persino le consuetudini logiche del mondo adulto vengono reinterpretate. La sintassi poi (ma qui ci sarebbe da capire quanto il traduttore è riuscito a rimanere fedele al testo originale che non conoscendo il russo ovviamente non ho letto), la sintassi, dicevo, riesce a trasmettere questo mondo di significati e significanti che si devono ancora fissare e, dovendola descrivere, userei l'aggettivo prismatica, proprio perché riesce a rappresentare questa sfaccettatura di significati.
Tutto ci appare nuovo e anche noi, come lei, poetessa-bambina che abita questi racconti, ci stupiamo persino delle cose più banali:
“ma più di tutto, tra tutto ciò che fu il mio primo rapporto con il pianoforte, amavo la chiave di violino. La parola – così prodigiosa e prolungata, che penetrava proprio per la sua incomprensibilità (perché di violino, quando era pianoforte?)...”
Riesce impossibile, dunque, descrivere questi racconti se non ricorrendo io stesso ad un linguaggio poetico che non mi compete. Dunque leggeteli! Ecco l'unica cosa che posso dirvi, e ve lo dico, pur avendo il cuore colmo di gioia, con la stessa rassegnazione con cui un padre, non potendo spiegare la sua gioia a chi, non avendo figli, la trova esagerata, gli dice solamente: “Aspetta di averne (di figli) e poi fammi sapere”.
  
Marina Cvetaeva,Il diavolo, Roma, Editori riuniti, 1990 


P.S. - L'aneddoto su Chaim Soutine mi sembra doveroso raccontarlo non solo perché l'ho chiamato in causa usando la sua arte per chiarire la mia teoria ma anche perché, come i racconti di Marina Cvetaeva, anche le sue tele sono un continuo ritrovare l'infanzia, un continuo posare sul mondo uno sguardo da bambino. L'aneddoto oltretutto riguarda proprio una delle sue tele più famose e fa riferimento all'infanzia di Soutine.

Chaim è nato a Smilovitch, vicino a Minsk, da una famiglia di tradizione ebraica. Il padre fa il sarto, ovviamente sono poverissimi. Il padre è un uomo violento e il piccolo Chaim che già da bambino mostra la sua propensione artistica viene spesso picchiato per questo motivo. Per lui è già stata decisa una carriera da calzolaio. Oltretutto la tradizione ebraica vieta la raffigurazione della figura umana, precetto che Chaim disobbedisce. A sedicianni fa il ritratto proprio del rabbino del villaggio. La punizione (in rispetto dei precetti religiosi) fu immediata: Chaim venne chiuso nella cella frigorifera del macellaio locale e venne picchiato selvaggiamente.

È con questo episodio che ha inizio la vita artistica di Chaim che, dopo aver ricevuto dei soldi pare proprio dal macellaio, parte per Minsk dove prende lezioni di disegno compiendo il primo passo di quel percorso artistico e di vita che lo porterà a Parigi.

Quest'episodio è diventato importante non solo perchè, ovviamente, segnò la vita personale dell'artista ma anche per l'influenza che ebbe sulla sua arte e su uno dei suoi capolavori più famosi, Carcasse du boeuf

Chaim Soutine - Carcassa di bue
Chi gli fu accanto racconta che per tutto il 1925 ebbe come unico interesse la realizzazione di questo dipinto. Altre volte era riuscito a procurarsi le carcasse di tacchini, gallinacci, anatre, conigli, polli, tutte diventate soggetti dei suoi dipinti. Ma il bue, la carcassa di bue si porta dietro, artisticamente, un ingombrante predecessore, l'adorato Rembrandt, e soprattutto il ricordo del macellaio di Smilovitch. Quel macellaio nella cui cella era stato picchiato, e picchiato proprio per avere religiosamente seguito la propria vocazione, quello stesso macellaio che in una rara testimonianza Soutine stesso rievoca così:

Una volta ho visto il macellaio del villaggio tagliare la testa a un uccello e svuotarlo del sangue. Volevo gridare, ma lui aveva l'aria così soddisfatta che quel grido mi è rimasto in gola […] Lo sento sempre lì, quel grido. Quando da bambino, facevo un ritratto, grossolano, del mio professore, cercavo di far uscire quel grido, ma inutilmente. Quando ho dipinto un bue squartato, è sempre quel grido che volevo liberare.” (Dan Franck, Montmartre & Montparnasse, Milano, Garzanti, 2009, pp. 491-498)

Nessun commento:

Posta un commento